STUDY VISIT A FREIBURG SULLA MOBILITÀ SOSTENIBILE

STUDY VISIT A FREIBURG SULLA MOBILITÀ SOSTENIBILE

PERCHÈ FRIBURGO

A Freiburg, la Green City d'Europa nel sud-ovest della Germania, 4 spostamenti su 5 avvengono in modo sostenibile (piedi, bici, mezzi pubblici). Questo grazie alle politiche che promuovono la mobilità attiva e rendono sconveniente l'uso dell'auto privata.
Non è forse il posto migliore per scoprire idee innovative sulla mobilità sostenibile?

PER CHI

Il viaggio è rivolto a amministratrici, amministratori e tecnici comunali, urbanisti, mobility manager, studenti universitari, divulgatori, appassionati di ciclabilità.

quando

È possibile iscriversi ad uno dei due appuntamenti:
INIZIO ESTATE: 12-14 GIUGNO
FINE ESTATE: 25-27 SETTEMBRE
La visita è basata su 4 moduli di mezza giornata, da giovedì pomeriggio a sabato mattina.
Al momento dell’iscrizione ti preghiamo di indicare quale data ti interessa.

PROGRAMMA

Giovedì pomeriggio

La pianificazione della città dei tempi brevi

Le pedonalizzazioni di centro storico e quartieri, l'uso dello spazio, la gestione della sosta, il TPL urbano e di prossimità.
Venerdì mattina e pomeriggio

In bici alla scoperta della ciclabilità più innovativa

Filtri modali, corsie ciclabili extra large, doppi sensi solo bici, hub e mobilità integrata, bike sharing, strade a priorità ciclabile, superciclabili, città 30, Spielstraßen, biciplan e monitoraggio.
Sabato mattina

Le altre sfide

Il car sharing di quartiere, la mobilità nei grandi eventi, la logistica dell’ultimo miglio, la pianificazione dei nuovi quartieri.

alcuni esempi di ciò che vedremo

COSTO

250 € a persona, comprensivo di biglietti per il trasporto pubblico e noleggio biciclette.

180,00 € per gli studenti.

A partire dalla terza persona della stessa organizzazione o azienda, sarà applicato uno sconto del 50% sulla quota della terza persona e delle successive.

Si precisa che il costo non include vitto, alloggio e il viaggio da e per Friburgo.

inoltre

Ti supporteremo nella prenotazione dell’alloggio, offrendoti una lista di strutture e aiutandoti con la lingua, se necessario. Il nostro team, che da anni viaggia tra Friburgo e l’Italia, conosce le combinazioni per trovare biglietti a prezzi convenienti ed è pronto ad assisterti.
Inoltre, organizzeremo le due cene per creare network e scambiarci idee.

come raggiungere friburgo

Friburgo dista poche ore dall’Italia e ci sono diversi modi per raggiugerla velocemente e con costi moderati.
In treno: da Milano è raggiungibile in 5-6 ore.
In Flixbus: ogni giorno diverse corse dirette da Milano (Lampugnano).
Per chi viene da più lontano: l’aereoporto di riferimento è Basel e dispone di uno shuttle che raggiunge Freiburgo in 50 minuti. Voli diretti da Pisa, Roma, Bari, Catania...

come iscriversi

Per ulteriori informazioni e per partecipare alle prossime study visit contattaci a questo indirizzo:
studyvisit@aiforia.eu
Puoi iscriverti alla study visit usando anche il modulo che trovi alla fine di questa pagina.
Le iscrizioni sono aperte fino al:
15.08.2025 (visita di fine estate)
15.05.2025 (visita di inizio estate)

le guide

Andrea Burzacchini

Andrea Burzacchini

Da 25 anni a Friburgo, ne conosce ogni angolo come cittadino attivo. Si muove regolarmente tra la green city e l’italia dove contribuisce alla svolta nella mobilità urbana con presentazioni, articoli, contributi, interviste, consulenze, progetti.

giulia sabattoli

giulia sabattoli

Amante della natura, delle attività outdoor e della sostenibilità, ha trovato a Friburgo la città ideale in cui avere tutto ciò che le piace. Il suo obiettivo è mostrare come la qualità della vita sia strettamente legata al modo in cui ci si può muovere in una città.

pronta/o a partire?

4 + 12 =

Let´s make it happen!

Let´s make it happen! – Facciamo in modo che accaba! Questo slogan del marketing nazionale lussemburghese ha caratterizzato anche il secondo scambio internazionale di formazione nel nostro progetto ERASMUS + “Identities – Much More than Cards” dal 19 al 23 marzo 2018: dopo 14 mesi di studio intensivo di metodi e materiali sull’Intercultura e l’integrazione dei rifugiati, più di venti insegnanti, tutor e volontari a tempo pieno si sono riuniti nella città di Lussemburgo per sperimentare il programma di formazione sviluppato. Sia che si tratti di lezioni, esercizi di gruppo, interazioni culturali o giochi di carte, il nostro gruppo di progetto internazionale si è rivelato un campo di prova ideale per verificare la comprensibilità e l’utilità dei singoli elementi. Questi sono rivolti a rifugiati e migranti (così come ad altre persone interessate) e sono organizzati in 6 moduli: lingua, comunicazione interculturale, Unione Europea, forza lavoro, imprenditorialità e impegno sociale. Particolare attenzione è rivolta alla promozione dell’imprenditorialità.

Fino a luglio 2018, le persone interessate hanno la possibilità di partecipare alla fase pilota locale del programma di apprendimento “Identità” in Italia, Lettonia, Lussemburgo, Portogallo, Turchia (e Germania), prima della pubblicazione finale dei moduli – attraverso corsi individuali offerti dai partner e una piattaforma comune di e-learning in 6 lingue.

Per la migliore rilevanza pratica possibile, aiforia organizza i contenuti dell’avvio di un’impresa e del green business nell’ambito del progetto EST “Regional Potato instead Couch Potato” e collabora con un agricoltore professionista, un cuoco, un esperto di sementi e un’associazione interculturale.

Let´s make it happen! Maggiori informazioni e possibilità di registrazione sul sito info@aiforia.eu.

Tirocinio per Study Visit Friburgo

Stiamo cercando un(a) giovane laureato/a di madrelingua italiana, per affiancare i nostri esperti nell’organizzazione e realizzazione di visite tecniche alla città di Friburgo (Study Visit Friburgo), ed eventualmente per l’assistenza in progetti internazionali.
La durata del tirocinio è di 8 mesi, da ottobre 2017 a maggio 2018, il luogo di lavoro è Freiburg im Breisgau.

Requisiti richiesti

  • Laurea in scienze ambientali o simili, con focus su politiche ambientali
  • Ottima conoscenza di inglese e tedesco
  • Conoscenza della cultura politica e sociale della Germania di oggi
  • Capacità comunicative e didattiche (soprattutto nei confronti di giovani), conoscenza di tecniche interattive di workshop
  • La conoscenza della città o l’aver effettuato periodi di studio a Friburgo rappresenta un valore aggiunto

Condizioni del contratto
Si offre un contratto a tempo determinato per 8 mesi, su una base settimanale di ca. 20 – 25 ore, con uno stipendio lordo di ca. 770 – 960 € mensili, 2,5 giorni di ferie al mese. Si offre inoltre formazione specifica.

Si prega di inviare CV e espressione di interesse ad aiforia, scrivendo a a.burzacchini@aiforia.eu entro il 15 luglio 2017.

What we are up to a.k.a. new projects

The last few months have been rather busy but thoroughly enjoyable at our offices: two new projects have kicked off, there have been several groups for study visits, we have been in collaborative sessions for future projects, and many other activities (including developing our IT skills).

Thus, we are a little behind with the news of our new projects, although, if you have followed us on Facebook, you are already aware of the Interreg project meeting in Prague. But we have also been to Dobele, Latvia. (altro…)

Local Renewables Conference 2016

14732310_1140119016094958_4876766735531665765_n

                                        Historical Merchants’ Hall

Last week took place the seventh Local Renewables Conference in Freiburg. Organized by ICLEI and cities of Freiburg and Basel, the three-day program included plenaries, workshops, speeches, guided tours, cross-border travelling and the most delicious chocolate brownies.

The conference started off with a post-Fukushima theme where it became clear that Japan is transitioning towards locally produced renewable energies. Even though the renewable share in the national power supply is still rather low, the interest and commitment is possibly higher than in Europe. Especially fascinating was the energy and community concept of Miyama. (altro…)