Mar27
Written by MYW. Posted in blog IT
Let´s make it happen! – Facciamo in modo che accaba! Questo slogan del marketing nazionale lussemburghese ha caratterizzato anche il secondo scambio internazionale di formazione nel nostro progetto ERASMUS + “Identities – Much More than Cards” dal 19 al 23 marzo 2018: dopo 14 mesi di studio intensivo di metodi e materiali sull’Intercultura e l’integrazione dei rifugiati, più di venti insegnanti, tutor e volontari a tempo pieno si sono riuniti nella città di Lussemburgo per sperimentare il programma di formazione sviluppato. Sia che si tratti di lezioni, esercizi di gruppo, interazioni culturali o giochi di carte, il nostro gruppo di progetto internazionale si è rivelato un campo di prova ideale per verificare la comprensibilità e l’utilità dei singoli elementi. Questi sono rivolti a rifugiati e migranti (così come ad altre persone interessate) e sono organizzati in 6 moduli: lingua, comunicazione interculturale, Unione Europea, forza lavoro, imprenditorialità e impegno sociale. Particolare attenzione è rivolta alla promozione dell’imprenditorialità.
Fino a luglio 2018, le persone interessate hanno la possibilità di partecipare alla fase pilota locale del programma di apprendimento “Identità” in Italia, Lettonia, Lussemburgo, Portogallo, Turchia (e Germania), prima della pubblicazione finale dei moduli – attraverso corsi individuali offerti dai partner e una piattaforma comune di e-learning in 6 lingue.
Per la migliore rilevanza pratica possibile, aiforia organizza i contenuti dell’avvio di un’impresa e del green business nell’ambito del progetto EST “Regional Potato instead Couch Potato” e collabora con un agricoltore professionista, un cuoco, un esperto di sementi e un’associazione interculturale.
Let´s make it happen! Maggiori informazioni e possibilità di registrazione sul sito info@aiforia.eu.


Giu23
Written by ABU. Posted in blog IT
Stiamo cercando un(a) giovane laureato/a di madrelingua italiana, per affiancare i nostri esperti nell’organizzazione e realizzazione di visite tecniche alla città di Friburgo (Study Visit Friburgo), ed eventualmente per l’assistenza in progetti internazionali.
La durata del tirocinio è di 8 mesi, da ottobre 2017 a maggio 2018, il luogo di lavoro è Freiburg im Breisgau.

Requisiti richiesti
- Laurea in scienze ambientali o simili, con focus su politiche ambientali
- Ottima conoscenza di inglese e tedesco
- Conoscenza della cultura politica e sociale della Germania di oggi
- Capacità comunicative e didattiche (soprattutto nei confronti di giovani), conoscenza di tecniche interattive di workshop
- La conoscenza della città o l’aver effettuato periodi di studio a Friburgo rappresenta un valore aggiunto
Condizioni del contratto
Si offre un contratto a tempo determinato per 8 mesi, su una base settimanale di ca. 20 – 25 ore, con uno stipendio lordo di ca. 770 – 960 € mensili, 2,5 giorni di ferie al mese. Si offre inoltre formazione specifica.
Si prega di inviare CV e espressione di interesse ad aiforia, scrivendo a a.burzacchini@aiforia.eu entro il 15 luglio 2017.
Mar07
Written by MYW. Posted in blog IT
The last few months have been rather busy but thoroughly enjoyable at our offices: two new projects have kicked off, there have been several groups for study visits, we have been in collaborative sessions for future projects, and many other activities (including developing our IT skills).
Thus, we are a little behind with the news of our new projects, although, if you have followed us on Facebook, you are already aware of the Interreg project meeting in Prague. But we have also been to Dobele, Latvia.
Feb26
Written by MYW. Posted in blog IT
Each year Efficycle – an online news provider on sustainability issues – compiles an overview of the most inspiring initiatives from around the world. For 2016, Aquapath project was listed among the selected 366.
Nov04
Written by MYW. Posted in blog IT

Historical Merchants’ Hall
Last week took place the seventh Local Renewables Conference in Freiburg. Organized by ICLEI and cities of Freiburg and Basel, the three-day program included plenaries, workshops, speeches, guided tours, cross-border travelling and the most delicious chocolate brownies.
The conference started off with a post-Fukushima theme where it became clear that Japan is transitioning towards locally produced renewable energies. Even though the renewable share in the national power supply is still rather low, the interest and commitment is possibly higher than in Europe. Especially fascinating was the energy and community concept of Miyama.
Set28
Written by MYW. Posted in blog IT
The third “Regional versorgt” tour took place last Saturday. We left Freiburg at 11am and headed north – destination: Oberkirch.
Ago26
Written by MYW. Posted in blog IT
We are happy to announce that the online reporting tool SeeClickFix is fully operational at our Aquapath’s project page! Whoop!
In case you joined us at the Water Festival on the 4th of June, you may already have had a glimpse of it. During the Festival, we had games and discussions on water topics that had a largely global perspective. But the water at the local level is just as important, especially as
Ago04
Written by MYW. Posted in blog IT
We are thrilled that the project “On the tracks of the Regional Products” or “Regional versorgt” is continuing this year.
Lug12
Written by team aiforia. Posted in blog IT
Andrea Burzacchini, director and founder of aiforia, has been named Chief Executive at the Mobility Agency of the Province of Modena (Italy).